Canali Minisiti ECM

Il Cnao di Pavia si dota di proterapia di ultima generazione

Oncologia Redazione DottNet | 06/12/2019 16:05

Diventa l'unico centro al mondo. Attivo nell'adroterapia oncologica

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia ha stretto un accordo con Hitachi grazie al quale entro il 2023 si doterà di un impianto per protoni con tecnologia di ultima generazione. L'impianto troverà spazio nel nuovo edificio da seimila metri quadri che sarà ultimato, accanto a quello attuale, alla fine del prossimo anno. Oltre all'acceleratore di protoni, ci saranno una nuova sala trattamento con testata rotante (gantry) per colpire il tumore da molteplici direzioni e spazi per l'accoglienza e la preparazione delle terapie per i pazienti. Già ora il CNAO è l'unico centro italiano e uno dei 6 al mondo in grado di erogare l'adroterapia con protoni e ioni carbonio.

pubblicità

Con questa espansione CNAO diventa l'unico centro di adroterapia al mondo a disporre sia di un sincrotrone per ioni multipli (protoni e ioni carbonio) che di un sincrotrone con gantry dedicato ai protoni. "Fino ad oggi - ha spiegato il presidente Gianluca Vago - abbiamo trattato circa 3000 pazienti con ioni carbonio e protoni. Il contratto firmato con Hitachi apre una nuova dimensione nelle capacità di cura del CNAO e ci consente di mantenere uno standard di altissimo livello nell'adroterapia". "La protonterapia, insieme all'adroterapia con ioni carbonio - ha aggiunto la direttrice Lisa Licitra -, rappresenta una frontiera importante dell'oncologia perché, grazie alle caratteristiche di queste particelle e ai nuovi sistemi che CNAO sta introducendo, è possibile colpire con precisione tumori non operabili e refrattari alle cure con radioterapia ai raggi X, riducendo l'esposizione dei tessuti sani alle radiazioni e i conseguenti effetti collaterali".

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"